enit+39 333 1419279 info@enjoycortina.com
+39 333 1419279 info@enjoycortina.com
enit

Vacanze sportive a Cortina

È la “regina delle Dolomiti”, quelle eteree vette dichiarate patrimonio dell’UNESCO: è Cortina, uno dei borghi montani più eleganti delle Alpi, dove le tradizioni antichissime e un sfarzoso jet set si fondono, rendendola una delle mete più ambite per una calda vacanza estiva ma sopratutto per godersi le bellezze durante le vacanze invernali.

[title_nd tag=”h2″ align=”left” title=”Le bellezze di Cortina e dintorni”]

Cortina è una perla incastonata tra valli e boschi sotto lo sguardo dei maestosi “Pelmo”, “Marmolada” , il “Monte Cristallo” e il “Monte Civetta”.
Il simbolo della cittadina è il riconoscibile ottocentesco campanile della Basilica dei Ss. Filippo e Giacomo affacciata sullo storico “Corso Italia”, dove sono custoditi splendidi affreschi raffiguranti il martirio dei due santi.
Ma Cortina è anche cultura: ospita numerosi musei tra i quali l’interessante “Museo Paleontologico R. Zardini” che espone reperti risalenti anche a più di 230 milioni di anni fa.La cittadina è punto di partenza ideale per visitare siti naturalistici spettacolari, dal turchese “Lago Sorapiss” con sullo sfondo lo sperone roccioso “il dito di Dio”, alle fragorose “Cascate del Rio Fanes” fino al “Lago di Misurina” a più di 1.700 mt di altezza sulle cui acque si specchiano le mitiche “Tre Cime di Lavaredo”.

[title_nd tag=”h2″ align=”left” title=”A tutto sci”]

Il bianco inverno cristallizza l’immensa bellezza di Cortina, che viene avvolta da una coltre di silenzio ovattato e intimo, che rende l’intera valle magica e teatro perfetto perfare delle  vacanze sportive a Cortina, che fa parte del grande comprensorio “Dolomiti Superski”, con 115 km di piste distribuite per cinque stazioni sciistiche.
Nella “Ski area Tofane”, dal rifugio “Pomedes” o da quello sulla Tofane di mezzo, “Re Valles”, partono le spettacolari piste “Caprioli” per i principianti, le difficili “Schuss” e “Canalone”, sino alla adrenalinica “Vertigine bianca”. Qui si trova la discesa olimpica che arriva a Rumerlo dove fu accesa la fiamma olimpica in occasione delle Olimpiadi del 1956.
Nella “Ski Area Faloria Cristallo Mietres”, oltre alle agevoli pista “Vitelli” e l'”Area Mietres”, si trova la “Staunies” tra le piste più tecniche delle Dolomiti con una pendenza di quasi il 63%.
Cortina fa parte anche del “Doloniti Nordic Ski”, il comprensorio di sci nordico più esteso d’Europa, con la nota pista sul “Passo delle tre croci”; senza contare che nelle vicina Fiames, nelle strutture “Fiames Sport Nordic Center” e “Centro Sportivo Antonella de Rigò” sono organizzate anche sciate in notturna.

 

[title_nd tag=”h2″ align=”left” title=”Tra storia e tradizione”]

Molti sono poi gli “Ski Tour Dolomiti”, che rendono emozionanti le nostre vacanze sportive a Cortina: escursioni a tema organizzate alla scoperta dei luoghi dal forte significato, tra le quali quella spettacolare verso i “Passi di Sellaronda”, o l’emozionante “Giro della Grande Guerra” alla scoperta dei resti di trincee e postazioni della grande guerra: sul “Lagazuoi 5 torri” sono ancora visibili torrioni e basi militari.

Vengono inoltre organizzate salite a piedi o in motoslitta o con le tipiche “ciaspes”, verso i numerosi rifugi che circondano la cittadina, “Mietres”, “Scoiattoli-5 torri”, “Ra stua” e “Croda da lago”, dove sostare per gustare leccornie locali, per poi discendere i pendii a bordo di un slittino sotto la spettacolare volta stellata.
Immancabili sono soprattutto le suggestive “ciaspolate” organizzate nel cuore della notte tra i silenziosi boschi di larici, che renderanno indimenticabili le nostre vacanze sportive a Cortina.

[title_nd tag=”h2″ align=”left” title=”Gli sport estremi”]

Molte sono poi le attività sportive alternative. Gli spericolati appassionati di “freeride” possono solcare la neve fresca in alcune piste quali “Creste bianche”, “Bus di Tofane” o “Canalino del prete”, attorniate dalle rosa rocce dolomitiche.
Chi invece non vuole staccarsi dalla sua amata bici può cimentarsi nel “Fat bike” su dossi da brividi o sperimentare la disciplina di “K-Track” guidati dall’associazione “Kite4freedom”.

Durante le vacanze sportive a Cortina, perché non cimentarsi nell’ “Ice trekking”: le splendide pareti di ghiaccio che la natura plasma nel freddo inverno, possono essere solcate armati di ramponi e piccozze: consigliate sono le “Vie ferrate”, il “Cristallino d’Ampezzo” con il terribile ponte sospeso, e la “Variante Tofana di mezzo”