Cortina d’Ampezzo è, da sempre, una delle mete predilette dagli italiani per le loro vacanze in montagna. Il suo soprannome è ‘Regina delle Dolomiti’ e non può essere un caso: la sua bellezza ammalia, anche grazie alle montagne che la circondano a 360 gradi regalando uno scenario unico. Le vacanze per famiglie a Cortina d’Ampezzo sono un appuntamento imperdibile per chi ama sciare e godere della tranquillità di questi luoghi. In inverno, sulle sue piste sciano ogni anno decine di migliaia di persone mentre, in estate, sono altrettanti quelli che amano trascorrere le vacanze per famiglie a Cortina per approfittare dei tanti sentieri naturalistici ed escursionistici di questa località.
Non solo sci e non solo natura a Cortina d’Ampezzo. Le vacanze per famiglia a Cortina d’Ampezzo possono regalare anche interessanti spunti culturali a chi ha la passione e la voglia di esplorare questo territorio. Infatti, passeggiando per Cortina, si possono incontrare numerose chiese, tante più di quante ci si aspetterebbe di trovare in una cittadina così piccola. Oltre alla Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, una struttura imponente che risale al XVIII secolo e che è il vanto dell’intera comunità per la sua bellezza, ci sono tante altre piccole cappelle e chiese minori, come quella di San Francesco, la più antica tutt’ora esistente in città. La sua data di costruzione non è certa però sicuramente è stata realizzata tra il XIII e il XIV secolo.
Le vacanze per famiglie a Cortina d’Ampezzo possono essere anche l’occasione per visitare due Castelli. Uno è quello di Botestagno di cui però, ormai, non restano che poche tracce. Pare che i primi a costruire un insediamento furono i Longobardi nel VIII secolo per dominare la valle. Pressoché intatto, anche se diroccato, invece, è il Castello de Zanna, una fortezza di dimensioni modeste che risale al XVII secolo. Nonostante un incendio che o devastò nel XIX secolo, tutt’oggi si caratterizza per le sue mura e torrette candide.
Durante le vacanze per famiglie a Cortina è interessante dedicare del tempo alle architetture militari che circondano il centro abitato. Cortina, d’altronde, sorge in una posizione strategica, al centro di una grande vallata nei pressi del confine con l’Austria. Già dal XIX secolo sono sorti qui degli avamposti militari, come il Forte Tre Sassi, il più conosciuto della zona. Questo è un forte di origine austriaca, perché non bisogna dimenticare che tutte queste vallate erano parte dell’Impero Austro-Ungarico fino alla Prima Mondiale o meglio, lo erano ufficiosamente perché nei fatti l’Ampezzo era di competenza del Regno d’Italia. Questa zona è stata uno dei teatri di guerra più sanguinosi, qui si sono combattute tantissime battaglie e sono con l’Armistizio firmato con la neonata Austria nel 1918.
Le vacanze per famiglie a Cortina sono, però, soprattutto sinonimo di divertimento. Le piste e gli impianti sciistici della Regina delle Dolomiti sono innumerevoli. Qui è possibile affidare i più piccoli alle cure dei maestri di sci professionisti che insegnano loro i rudimenti e le tecniche per sciare al meglio, in totale sicurezza. Non mancano, poi, gli snowpark e le strutture benessere, in cui trovare il relax per tutta la famiglia.