+39 333 1419279 info@enjoycortina.com
+39 333 1419279 info@enjoycortina.com
Price
From€349
Nome completo *
Indirizzo e-mail*
Data del viaggio*
Persone *
La tua richiesta *
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

595

Perché prenotare con noi?

  • Miglior prezzo garantito
  • Assistenza clienti
  • Viaggi, escursioni ed eventi su misura
  • Siamo esperti del territorio

CONTATTI

Al momento l’ufficio è aperto solo previo appuntamento!

+39 333 1419279

+39 0436 867274

info@enjoycortina.com

Laghi più belli delle DOLOMITI

0
  • 2 Giorni
  • Minimo 4 pax
  • Albergo in B & B

Le Dolomiti sono le montagne più belle della Terra grazie alle loro caratteristiche naturali e ambientali. Non a caso sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2009. Ma ciò che è ancor più sorprendente è che tra queste vette maestose si nascondono dei laghi che sono dei veri e propri capolavori della natura. Meraviglie di rara bellezza che in base alla stagione si trasformano in luoghi diversamente suggestivi. E oggi andremo alla scoperta degli specchi d’acqua più belli delle Dolomiti, posti in cui vivere esperienze incredibilmente mozzafiato.

Servizi inclusi

  • Noleggio auto
  • Albergo a Caldaro in B&B
PROGRAMMA

Primo Giorno

Mattino – appuntamento presso Ufficio MULTISERVICE in via G.Marconi per disbrigo dei documenti e ritiro auto – media cilindrata

– partenza verso Passo Tre Croci e Lago di Misurina -World Heritage Site ( Km 15) – possibilità di fermarsi e percorrere a piedi il giro del Lago – si prosegue verso Dobbiaco ( Km 17) incontrando sulla strada il Lago di Landro, oltrepassato, si apre sulla destra un fantastico scorcio sulle pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo – prima di giungere al paese sudtirolese di Dobbiaco si incontra il Lago di Dobbiaco – la località funge da spartiacque tra il bacino dell’Adige (Mediterraneo) e
quello della Drava (Mar Nero)

– Da Dobbiaco, imboccando la S.S.49 della Pusteria si prosegue in direzione Brunico – capoluogo della Pusteria ( km 26) – a circa 5 Km si incrocia la deviazione per la Valle di Braies, strada che termina in riva al Lago di Braies, adagiato fra cupe selve ed alte pareti rocciose – si ritorna sulla S.S.49 e si prosegue verso Brunico – cittadina storica dominata dal castello medioevale eretto nel XIII secolo da Bruno, vescovo di Bressanone, da qui il nome alla bella cittadina

– Da Brunico dopo circa 35 km si giunge a Bressanone, stazione climatica e centro turistico di notevole importanza. Numerosi monumenti e una storia più che millenaria le conferiscono pregio artistico e storico – merita una sosta in centro città: Piazza Duomo con la Basilica barocca, la gotica Torre Bianca della Parrocchiale, il Palazzo principesco Vescovile, i portici… e molto altro!

Superato Bressanone, imboccando l’autostrada del Brennero, si giunge a Bolzano (40 km circa), capoluogo della provincia omonima, la città si distende in una ridente conca fra erte montagne, sulle cui pendici si arrampicano fiorenti vigneti, sullo sfondo le frastagliate cime dolomitiche del Catinaccio e dello Sciliar – Bolzano merita una visita nel centro storico: la piazza Walther e il duomo gotico col suo mirabile campanile, la chiesa dei Dominicani – pure gotica – e l’animata Via dei Portici con la pittoresca Piazza delle Erbe – un “must” è la visita al Museo Archeologico ove è conservato, dal 1998, Otzi – l’Uomo venuto dal ghiaccio con tutto il suo equipaggiamento

– Terminata la visita di Bolzano dirigendosi verso sud si arriva ( Km 15 circa) alla ridente località di Caldaro con l’omonimo Lago di Caldaro – zona turistica e vitivinicola – fermata per la notte in albergo *** in B&B – essendoci in zona un’ampia scelta di ristoranti tipici tirolesi.

Secondo Giorno

Dopo abbondante colazione, su riparte in direzione Trento – autostrada del Brennero – visita alla città di Trento, capoluogo dell’omonima provincia – quale città d’arte Trento possiede bellezze inestimabili, come i mosaici romani conservati presso il Castello del Buonconsiglio, da visitare sicuramente il MART museo d’arte moderna – usciti da Trento si imbocca la Val Sugana, all’inizio della Valle i due Laghi di Caldonazzo e di Levico – arrivati a Borgo merita una visita, con passeggiata, la grande Esposizione di Arte Natura nei boschi e sui prati della Val di Sella

– Si prosegue in Val Sugana e dopo Primolano si gira a sn in galleria imboccando la S.S.50 bis per Lamon- Fonzaso e Feltre, anche Feltre centro storico merita una visita – da Feltre si prosegue per Belluno – Longarone e quindi rientro a Cortina – deposito auto e fine servizi