+39 333 1419279 info@enjoycortina.com
+39 333 1419279 info@enjoycortina.com

ALTA VIA DELLE DOLOMITI N.1

0
Price
From€1,130
Nome completo *
Indirizzo e-mail*
Data del viaggio*
Persone *
La tua richiesta *
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

689

Perché prenotare con noi?

  • Miglior prezzo garantito
  • Assistenza clienti
  • Viaggi, escursioni ed eventi su misura
  • Siamo esperti del territorio

CONTATTI

Al momento l’ufficio è aperto solo previo appuntamento!

+39 333 1419279

+39 0436 867274

info@enjoycortina.com

ALTA VIA DELLE DOLOMITI N.1

0
  • 10 Giorni
  • Minimo 2 pax
  • Albergo in B & B

L’Alta Via delle Dolomiti n. 1 si snoda da nord verso sud lungo un percorso di circa 125 km e 7.300 m di dislivello positivo ed offre un modo alternativo e autentico di vivere la montagna, attraversando il cuore delle Dolomiti

Anche quest’Alta Via, come le altre celebri consorelle, presenta le caratteristiche peculiari di una lunga escursione frazionabile in diverse tappe giornaliere. Lungo il tragitto si trovano numerose malghe e rifugi tradizionali a cui appoggiarsi come punto di ristoro e pernottamento.

Servizi inclusi

  • 2 notti in B & B a Cortina
  • 8 pernotti in B&B n rifugio
  • 2 transfer: Cortina - Braies e Longarone - Cortina
  • Deposito bagagli durante trekking
PROGRAMMA

Prima tappaDal Lago di Bràies al Rifugio Biella alla Croda del Becco

Dislivello: 900 m in salita; 60 m in discesa
Lunghezza: circa 6 chilometri
Tempo netto: ore 3,30
Sentiero: 1
Difficoltà: T e E

Seconda tappaDal Rifugio Biella al Rifugio Fànes

Dislivello: in salita 565 m; in discesa 830 m
Lunghezza: circa 14 chilometri
Tempo netto: ore 4,30
Sentiero: 6 e 7
Difficoltà: T

Terza tappaDal Rifugio Fànes al Rifugio Lagazuòi

Dislivello: in salita 1070 m; in discesa 375 m
Lunghezza: circa 11 chilometri
Tempo netto: ore 5
Sentiero: 10-11, 20b, 20
Difficoltà: EE

Quarta tappaDal Rifugio Lagazuòi al Rifugio Nuvolàu

Dislivello: in salita 635 m; in discesa 810 m
Lunghezza: circa 15 chilometri
Tempo netto: ore 5,30
Sentiero: 20, 401, 402, 404, 403, 412, 440
Difficoltà: EE

Quinta tappaDal Rifugio Nuvolàu al Rifugio Città di Fiume

Dislivello: in salita 260 m; in discesa 915 m
Lunghezza: circa 11 chilometri
Tempo netto: ore 4,30
Sentiero: 438, 443, 436, 458, 467
Difficoltà: EE, EEA nella discesa dal Rifugio Nuvolàu al Passo Giàu

Sesta tappaDal Rifugio Città di Fiume al Rifugio Venezia e a Palafavèra

Dislivello: in salita 580 m; in discesa 990 m
Lunghezza: circa 12 chilometri
Tempo netto: ore 5,30
Sentiero: 480, 472, 474
Difficoltà: EEA sul Sentiero “Gino Flaibani”, poi E

Settima tappaDa Palafavèra al Rifugio Sonino al Coldài, al Rifugio Tissi e al Rifugio Vazzolèr

Dislivello: in salita 850 m; in discesa 650 m
Lunghezza: circa 14 chilometri
Tempo netto: ore 6
Sentiero: 564, 556, 560 (563)
Difficoltà: E

Ottava tappaDal Rifugio Vazzolèr al Rifugio Carestiato

Dislivello: in salita 550 m; in discesa 430 m
Lunghezza: circa 8 chilometri
Tempo netto: ore 4
Sentiero: 555, 554
Difficoltà: E

Nona tappaDal Rifugio Carestiato al Rifugio Sommariva al Pramperét

Dislivello: in salita 450 m; in discesa 430 m
Lunghezza: circa 13 chilometri
Tempo netto: ore 5
Sentiero: 549, (SS 347), 543
Difficoltà: E

Decima tappaDal Rifugio Sommariva al Pramperét al Rifugio Pian de Fontana al Rifugio Bianchet, alla Val Vescovà e alla Statale Agordina

Dislivello: in salita 540 m; in discesa 760 m
Lunghezza: circa 6 chilometri
Tempo netto: ore 3
Sentiero: 514
Difficoltà: EE

Dal Rifugio Pian de Fontana fino al bivio dove si incontrano i sentieri n. 514 e n. 518, cioè poco prima del Casonét de Nerville, come da Undicesima tappa Ore 4 dal Rifugio Pian de Fontana.
Con questa variante si conclude, in soli 11 giorni, l’avventura sull’Alta Via delle Dolomiti n. 1.