enit+39 333 1419279 info@enjoycortina.com
+39 333 1419279 info@enjoycortina.com
enit

Cosa mangiare di buono a Cortina

Cortina D’Ampezzo è una delle località più rinomate d’Italia, paradiso della neve e degli sport invernali, con i suoi 120 km di piste da sci e i suoi bellissimi alberghi che si affacciano sulle valli incantate e sulle maestose cime dolomitiche. Cortina non offre solo paesaggi mozzafiato, divertimento e relax, ma anche l’occasione di sperimentare un luogo da vivere con tutti i sensi, capace di rappresentare un’esperienza culturale ricca e unica nel suo genere. I numerosi festival enogastronomici del territorio permettono al turista di godere del mix unico di culture e di tradizioni tipico del mangiare a Cortina. La Regina delle Dolomiti offre non solo divertimento e mondanità, ma anche monumenti dalla rilevanza artistica notevole, e tracce di un passato e di una forte identità territoriale che si possono godere e apprezzare anche nella cultura gastronomica, tutta da scoprire.

[title_nd tag=”h2″ align=”left” title=”La cucina di confine: un mondo da esplorare”]

In una zona geografica unica e particolare come questa non può che crearsi una cucina di contaminazione, nella quale le ricette della tradizione montanara veneta si fondono alla cucina tirolese. Una cucina dai sapori pieni, rotondi e caldi, inusuale per chi è abituato alla cucina mediterranea e che non mancherà di destare curiosità. Il carattere mitteleuropeo che la contraddistingue è pienamente espresso dai nomi tipici dei piatti, spesso riportati in tedesco e dalla rivisitazione delle pietanze tipiche, come i chenedi, versione dei canederli tirolesi ripieni di lardo, speck, formaggio e spinaci, preparati al burro o in brodo. La pasta ricopre un ruolo da protagonista anche nella colazione all’antica con i pestariei, straccetti di pasta cotti nel latte bollente. Le zuppe sono quelle della tradizione veneta, dalla faariesa di fave e orzo alla minestra di riso con piselli. Mangiare a Cortina significa incontrare piatti dai sapori corposi e speziati, come il pastìn, polpettone preparato con l’impasto del salame e cotto alla piastra, il gulasch ungherese, gli spezzatini di cacciagione e gli insaccati tradizionali. Un accompagnamento tipico a questo pasto è il contorno di patate all’Ampezzana, condite con speck e cipolla. La tradizione casearia è ricca e basata sui formaggi d’alpeggio, come il Contrin e lo Schiz. I dolci risentono dell’influenza d’oltralpe e la scelta si dipana tra le torte di mele, i nighele e i krapfen, tra torte alla ricotta e confetture di albicocca, sino ad arrivare all’iconica torta sacher, per il turista vero e proprio simbolo del mangiare a Cortina.

[title_nd tag=”h2″ align=”left” title=”Eventi enogastronomici a Cortina”]

Cortina d’Ampezzo è la vetrina di diverse kermesse e sagre enogastronomiche articolate in percorsi, rassegne e congressi, tutti volti a promuovere la tradizione culinaria ampezzana e l’esperienza del mangiare a Cortina. Una delle più caratteristiche e importanti è senza dubbio GustoCortina, una due giorni di ospitalità e cultura del gusto. Organizzata nel mese di giugno, ogni anno la manifestazione raccoglie le eccellenze del territorio e gli chef più rinomati per dare inizio a un percorso di wine food e travel dedicato a chi voglia scoprire la bellezza di Cortina in tutto il suo splendore. Gli artigiani del gusto di Cortina si riuniscono per proporre ai visitatori un’esperienza d’eccellenza e promuovere la cultura dell’accoglienza e della ristorazione, attraverso seminari, degustazioni e appuntamenti culturali. Un ruolo centrale è ricoperto dal settore enologico, e in particolare dalla viticoltura eroica, con il famoso vigneto sperimentale Vigneto 1350 sul Monte Pomagagnon, che è il vigneto più alto d’Italia. Un altro appuntamento imperdibile per chi desidera mangiare a Cortina è la rassegna Calici a Cortina la famosa kermesse gourmande del mese di gennaio, alla quale partecipano i migliori ristoranti di Cortina e durante la quale vengono presentati i nuovi vini delle migliori cantine affiancati alle specialità della cucina tipica ampezzana, come il ragù di cervo, i canederli di rape e rafano, le creme di pane allo speck e lardo e tanto altro ancora.